Il ritratto morbido

Raccontando tramite immagini dai toni morbidi, Tommaso Nervegna realizza magnifici ritratti di Antonella Missoni.

Visita il sito di Tommaso Nervegna.

Il matrimonio ben fatto

Dopo aver esplorato le peggiori foto di matrimonio mai viste oggi ci rifacciamo gli occhi guardando un altro tipo di fotografia di matrimonio. Invece di sfogliare album pieni di foto con persone in rigide pose, con sorrisi finti, molte coppie scelgono di cambiare genere. Oggi va di moda il cosiddetto fotoreportage di matrimonio, anche se alla fine qualche ritratto agli sposi lo si fa sempre, ma comunque si chieda al fotografo di documentare il giorno del matrimonio, è importante riuscire a “svecchiare” questo genere di immagini che a distanza di anni ci faranno tornare alla mente emozioni, momenti, persone. Ecco alcuni esempi, quindici diversi stili di altrettanti bravi fotografi.

Time lapse di una ragazza da 0 a 12 anni

Dopo la nascita di sua figlia Lotte, il fotografo olandese Frans Hofmeester ha iniziato la creazione di video settimanali della piccola per documentare la sua crescita. Lotte di recente compiuto 12 anni e Hofmeester ha deciso di montare tutte le riprese fatte fino ad ora in questo incredibile time-lapse video che mostra dodici anni di crescita in poco meno di tre minuti.

Visita il sito di Frans Hofmeester.

Le peggiori foto di matrimonio

Quando Thomas e Anneka Geary ingaggiarono i fotografi “professionisti” Ian McCloskey e Nikki Carter, per la somma di 750 sterline, per fotografare il giorno più bello della loro vita, si aspettavano probabilmente qualcosa di meglio delle foto che gli sono state consegnate: scatti fotografici mossi e sfuocati, inquadrature inguardabili e realizzate da posizioni terribili, tanto da meritarsi l’appellativo “le peggiori immagini di matrimonio mai viste”. Nessuna delle foto mostrava i genitori dello sposo. Ciò dimostra che per ottenere un pessimo servizio non è necessario pagare poco il fotografo.

Il ritratto inglese – Bill Brandt

Bill Brandt, classe 1904, è stato un influente fotografo e fotoreporter noto per le sue immagini ad alto contrasto di nudo, della società britannica e dei paesaggi distorti.
Nel 1931 Brandt si trasferisce a Londra e inizia documentare l’aristocrazia britannica. Al culmine del movimento surrealista, il lavoro di Brandt mostra l’influenza di Man Ray e di altri nomi importanti. Era un assiduo collaboratore di riviste come Harper ‘s Bazaar, Lilliput, Picture Post.

Visita il sito di Bill Brandt.

Il cacciatore di modelle

Il fotografo Steven Baillie è ben noto per il suo lavoro con GQ e Playboy. Una caratteristica interessante di Steven è la sua capacità e disponibilità a viaggiare in tutto il mondo solo per trovare volti nuovi. Ecco un dietro le quinte di alcune delle sue avventure a caccia di volti nuovi. La cosa incredibile di questo video è il pericolo che corre regolarmente rischiando la vita.

Le foto spensierate

Lloyd Hughes è un fotografo australiano. Date un occhiata alle sue foto e vi verrà nostalgia dei bei tempi passati. Ispirato da registi come David Lynch, Stanley Kubrick, Terrence Malick, e Andrei Tarkovsky, le sue foto vi fanno sentire come si stesse vivendo in un sogno.

Visita il sito di Lloyd Hughes.

La fotografia spazzatura

Questi netturbini tedeschi appassionati di fotografia hanno deciso di rendere il loro lavoro un po’ più interessante trasformando i loro bidoni della spazzatura in fotocamere con foro stenopeico. Chiamandolo Progetto Trashcam, gli uomini hanno creato fotografie in bianco e nero sorprendenti della città di Amburgo. “Metti il box nel posto giusto. Misura la luce (usando un vecchio esposimetro GOSSEN), calcola l’esposizione in funzione del diametro del foro e degli ASA della carta. Apri il foro. Prendi un caffè e aspetta. Lo sviluppo è un po’ più complicato. Nei giorni luminosi la carta fotografica ha bisogno di 5-6 minuti di esposizione, ma in giornate più buie può anche richiederne fino a 90.

Visita il Trashcam Project su Flickr

Belle e abbondanti

V Magazine, un paio di anni fa, ha pubblicato “Issue Size” con una serie di foto che hanno fatto molto scalpore, modelle bellissime e “corpose” che stravolgono il nostro concetto di “magro è bello” al quale i media tentano di abituarci. Cosa ne pensate?

La bellezza sommersa

Jacob Sutton è più conosciuto per la sua fotografia di moda o per le sue performance da regista nel video notturno di uno snowboarder con un vestito a LED. Con qualunque mezzo l’artista lavori, però, riesce e mettere in mostra il suo tocco di struggente bellezza. La serie di foto di Sutton nota come Underwater Girl è ugualmente intensa e si compone di tre ritratti in bianco e nero di una ragazza immersa nell’acqua.

Visita il sito di Jacob Sutton.